Cache Visual Studio: cancellarla o non cancellarla? Era da parecchio tempo che non effettuavo questa procedura, ma proprio questa mattina ho dovuto metterla in atto per via di un comportamento anomalo durante lo sviluppo. Avevo provato diverse soluzioni, ma senza ottenere risultati. Oggi, grazie a questa semplice operazione il tutto è tornato a funzionale.
ATTENZIONE: Applicare la seguente procedura è a proprio rischio e pericolo. NON si garantisce l’esito positivo dell’operazione e nemmeno il non presentarsi di effetti collaterali.
L’utilizzo del metodo TableQuery.CombineFilters è veramente comodo quando si utilizza un “Azure Table Storage” per le nostre applicazioni. La scorsa settimana ho dovuto fare un code refactoring massiccio nel codice sorgente di un mio cliente. Tra le modifiche da fare vi era quella di applicare una serie di filtri alle query quando in precedenza era solamente uno.
Per farlo ho utilizzato proprio il TableQuery.CombineFilters ed ho deciso di mettere a disposizione la classe (o meglio parte della) da me creata per l’occasione in questo HowTo.
Sono passati pochissimi giorni dall’uscita di WordPress 5.X e dal mio punto di vista il trauma maggiore è stato il nuovo editor testuale chiamato Gutenberg. Al primo articolo da scrivere dopo l’aggiornamento la mia reazione è stata quella di domandarmi: ed ora? La risposta è stata immediata: scopriamo come disattivarlo!
Per correttezza segnalo che era già possibile installarlo come Plugin WordPress nella versione precedente. Messa da una mia cliente e mi ha fatto notare che non era propriamente semplice ed immediato come il precedente editor.
Ho evitato l’uso dei dynamic per anni, ma poi alla fine ho ceduto alla tentazione durante le operazioni di inserimento massivo di dati su Azure (=vedi Azure Table Storage: inserimento massivo di dati ) e pensandoci bene sono davvero comode se pur pericolose.
Perché non compila? Ricordate quando la scorsa settimana vi ho raccontato come migrare un progetto a .NET Standard? (=vedi Da .NET Core 2.0 a .NET Standard 2.0 in poche mosse ) Purtroppo non tutto esce gratis e qualche intoppo l’ho avuto.
Hai scritto una Class Libraries utilizzando .NET Core 2.0 ed ora hai la necessità di migrarla in .NET Standard 2.0? Molto probabilmente ti trovi in una situazione analoga alla mia dove non puoi agganciarla ad un vecchio progetto e non hai tempo (e supporto) per scrivere tutto da zero.
.NET Standard 2.0: Migrazione in Teoria Per migrare una Class Libraries da .NET Core 2.0 a .NET Standard 2.0 sappiate che è davvero semplice e per farlo bastano sulla carta pochissime mosse.
Google Takeout per farla molto breve- è un servizio “By G” poco conosciuto e molto utile. Grazie a lui è possibile esportare ed effettuare una propria copia dei contenuti offerti dal servizio indicato. Per utilizzare il servizio di Google Takeout basta solamente andare sul portale relativo indirizzo. Una volta raggiunto è possibile notare tutti i servizi offerti da “G” ed esportabili. In questo caso specifico andremo ad esportare tutti i dati presenti in GMail per effettuarne una copia di sicurezza.